Marketing Analogico
    Cosa c'è di nuovo
    Uncategorized

    Canada e Caraibi, per un viaggio grandioso e da sogno, natura ed emozioni

    Economia

    Patente scaduta, ecco cosa prevede la nuova proroga

    Social media marketing

    Come non farsi hackerare l’account Instagram, rubate ventidue milioni di password

    Pagine importanti:
    • Home
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Termini & Condizioni
    • politica sulla riservatezza
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    Facebook Twitter Instagram LinkedIn
    Marketing Analogico
    • Economia
      • App per gestire i soldi
        • Satispay
          • Satispay cos’è, come funziona, il servizio business, le commissioni e il Cashback
        • Woolsocks
          • Woolsocks: Come funziona, che cos’è e le recensioni, guida completa 2023
      • Assicurazioni auto online
        • Scadenza assicurazione auto, Assicurazione scaduta ecco cosa succede
        • Quanto costa la revisione, ecco gli aumenti in vigore da novembre
        • Conte assicurazione Preventivo Auto e Moto gratuito
        • Assicurazione online semestrale, come funziona, [guida completa 2022], preventivo gratuito
        • Patente scaduta, ecco cosa prevede la nuova proroga
        • Come si calcola il bollo auto e quando scade nel 2022
      • Assicurazioni moto online
        • Assicurazione Moto e Ciclomotore ConTe, vediamo i dettagli
      • Carte di credito / debito
        • Curve
          • Carta di credito gratis Curve, 10 euro di bonus, Cos’è e come funziona
        • Flowe
          • Flowe: Cos’è, Come funziona, il Conto online, la Carta e le recensioni [Guida completa 2022]
          • Carta Flowe Prepagata, Come funziona e le Recensioni
        • Hype
          • Hype: Cos’è e come funziona, la carta e l’assistenza, il codice promo e come ricaricarla, guida completa in italiano 2022
          • Carta Hype: Recensioni, vantaggi, svantaggi e costi 2022
          • Come attivare la carta Hype, cos’è e come richiederla
          • Dove ricaricare Hype, come fare per ricaricarla e i 20 euro di bonus
        • Wirex
      • Prestiti Online
        • 13 Prestiti online veloci per cattivi pagatori, cosa sono e come ottenerli
        • Migliori Prestiti Online personali Immediati: preventivi gratuiti
        • Prestiti online veloci, Compass, Findomestic, Agos, quale scegliere?
        • Prestito 20000 euro, Prestiti online immediati
    • Guadagnare online
      • Guadagnare con un blog
        • Come creare un sito Web in 6 passaggi per vendere con WordPress
        • Come aprire un blog e guadagnare, tutte le strategie e i consigli utili.
        • Come guadagnare con un blog e come crearne uno di successo.
      • Guadagnare guardando video
        • Guadagnare guardando video, Sì, oggi è possibile guadagnare soldi online.
        • Guadagnare con YouTube oggi si può. Fino a pochi anni fa era impossibile immaginarlo.
        • Guadagna guardando video, vedere video e guadagnare oggi è una reale opportunità
        • Come guadagnare soldi guardando video su Swagbucks
      • Guadagnare scrivendo
        • Come creare un eBook, Guida completa 2022
        • 8 motivi per scegliere il Self Publishing
        • Come guadagnare online scrivendo articoli sul Web
    • Trading
      • Piattaforme per fare trading
        • Revolut
          • Revolut cos’è, come funziona e cosa puoi farci, guida completa 2023
        • Binance
          • Binance: cos’è, come funziona, come aprire un conto, come richiedere il voucher da 100 USD e come comprare cripto in sicurezza.
        • Bitpanda
          • Bitpanda: Cos’è, come funziona Opinioni E Recensioni, Guida completa 2022
        • Estateguru
          • EstateGuru: cos’è, come funziona e come guadagnare, recensioni e opinioni, guida completa 2022
        • EToro
          • eToro come funziona, Come investire, recensioni e opinioni 2022
          • 11 punti su: Come fare trading online con eToro
          • Come acquistare azioni su eToro, 21 Passaggi fondamentali da seguire
          • Comprare azioni su etoro, cos’è il Copy Trading e come funziona
        • Nexo
          • Nexo: Cos’è, come funziona, La rendita passiva, Il bonus da 100 euro e le recensioni
        • Migliori Piattaforme Trading Online, come scegliere la migliore
      • Come usare il Social Trading ed il Copy Trading in pratica
      • Investimenti online sicuri, Raccomandazioni per i primi investimenti, Trading
    • Criptovalute
      • Bitcoin
        • Bitcoin come funziona, cosa sono, come e dove si comprano
        • Quanto costa un Bitcoin, quanto vale un Bitcoin quali precauzioni osservare
        • Bitcoin che cosa sono, dove comprare Bitcoin, cosa determina il loro valore
      • Shiba Inu
        • Shiba Inu crypto valuta cos’è e dove comprarla, Guida completa 2022
      • Guadagnare cripto valute gratis, ecco 6 modi per farlo e cosa dovresti sapere prima di raccoglierle
    • Digital Marketing
      • Amazon FBA
        • Helium10, Che cos’è, come funziona, Codice sconto, Guida completa 2022
      • E-commerce
        • Attività e commerce può essere una startup innovativa?
      • Hosting
        • Bluhost
          • Bluehost, opinioni, prezzi e come creare un sito, guida definitiva 2022
        • SiteGround
          • SiteGround: Panoramica completa 2021/22, i prezzi e le prestazioni dell’hosting di WordPress.
          • SiteGround e WordPress, una soluzione di hosting a servizio completo per tutti i tipi di siti web
      • WordPress
        • Come creare un sito web con WordPress gratuitamente
        • Come installare wordpress con Siteground
        • GetResponse e WordPress come integrarli
      • Email marketing
        • Getresponse Guida Completa 2022, Come Funziona, cos’è, Prezzi, recensioni e opinioni e Trial gratis
        • Getresponse Woocommerce, come integrarli
        • GetResponse e WordPress come integrarli
      • Social media marketing
        • Biografia di Instagram: consigli e dritte su come scriverla perfetta
        • Come diventare influencer nel 2022 [Guida per principianti]
        • Come fotografare al meglio l’autunno che sta arrivando
      • Clickmagick traccia e ottimizza tutto il tuo marketing
        • Clickmagick prova 14 giorni gratuitamente su tutti gli account
      • Utilità e Tutorial
        • Come non farsi hackerare l’account Instagram, rubate ventidue milioni di password
        • 9 Piattaforme per videoconferenze, quali sono le migliori
        • Come modificare un video, il miglior software di editing video come qualità prezzo.
        • Come avere più follower su Instagram,37 modi per avere più mi piace e like
    • Risparmiare soldi
      • 40 consigli utili su come risparmiare soldi
      • Tariffa value Ryanair, Guida completa alle tariffe aeree 2022 Ryanair
    Marketing Analogico
    Home»Uncategorized»Salar de Uyuni, quando andare, le escursioni, tutto quello che c’è da vedere, alla scoperta del lago salato delle Bolivia.
    Uncategorized

    Salar de Uyuni, quando andare, le escursioni, tutto quello che c’è da vedere, alla scoperta del lago salato delle Bolivia.

    Facebook Twitter Pinterest WhatsApp
    Salar de Uyuni
    Salar de Uyuni
    Share
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp

    Il più grande lago salato di tutto il mondo. Sapete dove si trova? Si trova in Bolivia: il Salar de Uyuni, situato nell’altopiano boliviano a più di 3600 metri d’altezza sul livello del mare. Un luogo unico per le sue caratteristiche naturali ma soprattutto per il paesaggio, talmente diverso e unico da sembrare quasi extraterrestre. Scoprire il Salar de Uyuni è una vera e propria avventura alla scoperta di un mondo che sembra sospeso nel tempo .Tuttavia non è indispensabile fare ore ed ore di volo per vivere paesaggi incantati. Consulta gli articoli che abbiamo scritto riguardanti le tre cime di Lavaredo e Cala Luna in Sardegna per le tue idee vacanze.

    Indice dei contenuti

    • Il Salar de Uyuni in Bolivia.
    • Dove si trova il Salar de Uyuni.
    • Come è nato il Salar de Uyuni? Cenni sulla sua storia geologica.
    • Le leggende sul lago Salar de Uyuni.
    • Come arrivare al Salar de Uyuni.
    • Come visitare Uyuni e il deserto di sale.
    • Cosa portare nel viaggio al lago salar?
    • Aspetti economici relativi al Salar de Uyuni
    • Quando andare in Bolivia e al Salar de Uyuni?
    • Cosa vedere nel lago salar?
    • Dove alloggiare, dove dormire per visitare il Salar de Uyuni.
      • Casa de Sal – Salt Hotel
    • Il cimitero dei treni a Uyuni.
    • Il tour del lago salar.
    • Le isole del lago salato: l’Isla di Incahuasi e l’Isla de Pescado.
    • La zona dei Canyon.
    • Geyser e vulcani.
    • Isole nella distesa di sale
    • Hard rock nell’affascinante Salar de Uyuni
    • Specchi d’acqua lungo il percorso
    • La riserva nazionale della fauna andina

    Il Salar de Uyuni in Bolivia.

    Questo luogo quasi stregato regala uno spettacolo unico al mondo con paesaggi che sembrano provenire da mondi lontani. Se anche tu desideri andare a visitare il Salar de Uyun non puoi perderti questo articolo. Di giorno ma anche di notte sotto un cielo stellato questo altopiano boliviano, ad un’altezza di oltre 3600 metri, rappresenta, la distesa salata più grande del mondo. Questa tela bianca che sembra voler essere dipinta di mille colori si estende in un’area di 12.000 chilometri quadrati. Il Salar de Uyuni offre ai visitatori scenari surreali apparentemente estranee al nostro pianeta.

    Dove si trova il Salar de Uyuni.

    Il lago salato Salar de Uyuni si trova nella parte meridionale della Bolivia, negli altipiani al confine con il Cile. Questa è una delle zone più interessanti da scoprire con un viaggio in Sud America. Lungo il paesaggio si alternano i profili dei vulcani, zone selvagge e prive di vegetazione e diversi laghi di sale. Fra questi spicca il più esteso ed è proprio il Salar de Uyuni. Il lago copre una superficie di diversi chilometri quadrati, attraversando la quale è possibile imbattersi in scenari diversi e dal fascino quasi surreale.

    Come è nato il Salar de Uyuni? Cenni sulla sua storia geologica.

    Salar de Uyuni
    Salar de Uyuni

    Un enorme deserto di sale dove millenni prima si trovava soltanto acqua: questa è la natura del Salar de Uyuni. Questa zona ospitava infatti, migliaia di anni fa, un enorme lago preistorico, nato dalla discesa dalla montagna delle acque e senza sbocco a valle. Il lago Minchin era caratterizzato da un altissimo tasso di salinità e questo ha portato alla completa evaporazione dell’acqua sotto i raggi del sole. L’evaporazione dell’acqua ha lasciato dietro di sé una crosta di sale che arriva anche a qualche metro di spessore. Al di sotto del Salar de Uyuni si trova una sorta di salamoia ricca di minerali come sodio, litio e magnesio.

    Il lago preistorico più recente era il Coipasa. A questi laghi viene attribuito la data di nascita tramite il radiocarbonio tra gli 11.500 e i 13.400 anni fa. Quando quest’ultimo si è prosciugato, si è diviso in due laghi ancora esistenti, il Poopó e l’Uru Uru, e due ulteriori ed enormi deserti di sale, il Salar de Coipasa e il più grande Salar de Uyuni. Esso si estende per ben 10.582 km²: è circa 100 volte più grande del celeberrimo Bonneville Salt Flats situato negli Stati Uniti ed estesa, per fare un secondo paragone, per intendersi la sua grandezza è quasi quanto l’intero Abruzzo.

    Luogo incantato e speciale dal quale riscoprire il proprio benessere interiore.

    Le leggende sul lago Salar de Uyuni.

    Salar de Uyuni
    Salar de Uyuni

    Il paesaggio così suggestivo di questo enorme deserto salato ha fatto sì che intorno alla sua nascita si creassero nei secoli diverse leggende. Tra queste troviamo la storia di cui la protagonista principale è una donna, Tunupa. Secondo una delle leggende più famose questa enorme valle di sale è nata dalle lacrime di Tunupa, disperata per il rapimento della figlia. Un’altra leggenda ha per protagonisti una coppia di giganti, Kusku e Tunupa. In questo caso a causare le lacrime della donna e la formazione del deserto di sale Salar de Uyuni è la scoperta del tradimento del marito.

    In diverse epoche i popoli che hanno abitato la zona hanno cercato una spiegazione a un paesaggio così unico e quasi innaturale. Gli Inca temevano questo luogo, sostenendo che vi si trovassero gli Ojos del Salar, Occhi del Deserto Salato. Questi erano pozzi incredibilmente profondi che il riflesso della luce impediva però di vedere. Tuttavia per questo si trasformavano in trappole mortali, pronte a inghiottire i viaggiatori che avevano il coraggio di attraversare il Salar de Uyuni.

    Come arrivare al Salar de Uyuni.

    Salar de Uyuni
    Salar de Uyuni

    Non è possibile visitare in modo autonomo la zona del lago salato: non ci sono divieti particolari. Tuttavia avventurarsi da soli in questa zona impervia e isolata rischia di essere molto rischioso. Il mezzo perfetto per scoprire il Salar de Uyuni è il fuoristrada. Proprio per questo vengono organizzati diversi tour in 4×4 che hanno come base la città di Uyuni. La zona è raggiungibile anche dalla città di San Pedro di Atacama (che si trova in Cile).

    Partendo da La Paz si può raggiungere Uyuni con un volo interno. Alcune compagnie, fra cui Amaszonas volano in questa parte del paese diverse volte durante la settimana. Una diversa possibilità è quella di viaggiare in autobus e in treno. Sicuramente una soluzione più economica e comunque pratica perché l’autobus La Paz-Uyuni viaggia per lo più durante la notte. Anche il trasferimento in treno verso la zona del lago è comodo, ma non è semplice procurarsi un biglietto, se non prenotato con anticipo.

    Come visitare Uyuni e il deserto di sale.

    Salar de Uyuni
    Salar de Uyuni

    Un tour organizzato è il modo migliore per visitare il Salar de Uyuni. Si possono trovare diversi tour operator che organizzano queste visite, che normalmente hanno la durata di 4 giorni e 3 notti. Attenzione al prezzo: a prezzi particolarmente economici corrispondono servizi particolarmente economici (soprattutto per quel che riguarda la sistemazione in ostelli). Se si preferisce un servizio e un’accoglienza più attenta, meglio scegliere un tour personalizzato del lago salato. I prezzi saranno più alti e i servizi migliori. L’autista del fuoristrada sarà anche la vostra guida: è importante parlare e capire lo spagnolo, perché l’inglese non è molto diffuso.

    Cosa portare nel viaggio al lago salar?

    Prima ancora di parlare dell’abbigliamento e dell’equipaggiamento necessario è importante ricordare che buona parte del tour si svolgerà in altura, sopra i 3000 metri, la stessa a cui si trova La Paz. Per evitare problemi è bene prevedere qualche giorno per adattarsi all’altitudine prima di partire per l’escursione al lago salato di Salar de Uyuni.

    Per quel che riguarda l’abbigliamento da portare per il viaggio al lago salato bisogna considerare che la zona è battuta da forti venti. Questa zona è inoltre soggetta a escursione termica importante fra notte e giorno. Servono quindi degli indumenti tecnici in grado di mantenere il calore, occhiali polarizzati per combattere il riverbero del sole (molto intenso. Occorre inoltre una protezione solare con filtro UV elevato. Da non dimenticare un sacco a pelo caldo per le notti (anche se si possono affittare dagli organizzatori del tour).

    Per andare nello specifico in genere la temperatura media della regione rimane abbastanza stabile e le massime e le minime si registrano tra novembre e gennaio (massima di 21 °C) e giugno (minima di 13 °C). Le notti sono generalmente fredde durante tutto l’anno. Le temperature restano infatti comprese tra i -9 °C e i 5 °C. In genere piove poco, raramente si superano i 5 mm (tra 1 e 3 mm nei mesi da aprile a novembre). Il mese più piovoso rimane quello di gennaio, quindi fate attenzione alle date del vostro viaggio.

    Aspetti economici relativi al Salar de Uyuni

    La superficie sottostante del Salar de Uyuni essendo ricca di litio, purtroppo favoriva il proliferarsi di scavi da parte di compagnie statunitensi. Negli anni ottanta e novanta le comunità locali hanno tentato una forte opposizione all’estrazione di questo prezioso materiale. Ad oggi nessun impianto minerario è attivo grazie al governo boliviano che non concede lo sfruttamento del Salar de Uyuni da parte di nessuna compagnia straniera. L’eterna storia del capitalismo, ricchi sempre più ricchi poveri sempre più poveri.

    Un’altra curiosità consiste nel fatto che il Salar de Uyuni è costituito da miliardi di tonnellate di sale. Una cooperativa locale estrae blocchi, per ricavarne statue artistiche e mobili per arredamento.

    Quando andare in Bolivia e al Salar de Uyuni?

    Anche se il lago di Salar de Uyuni si può visitare durante tutto l’arco dell’anno, la stagione migliore per organizzare un viaggio è tra agosto e ottobre. Infatti in questo periodo è terminato il freddo dell’inverno (quando le temperature sull’altipiano possono scendere abbondantemente sotto lo zero) e non è ancora cominciata la stagione estiva, caratterizzata da piogge intense. Anche nei mesi migliori bisogna però conto che freddo, vento e sole sono elementi immancabili sull’altopiano della Bolivia.

    Questo viaggio comporta inevitabilmente un’introspezione all’interno di noi stessi alla ricerca del miglior concetto di benessere oltre alla consueta analisi rivolta al nostro benessere fisico.

    Cosa vedere nel lago salar?

    Salar de Uyuni fenicotteri rosa
    Salar de Uyuni fenicotteri rosa

    Visitare il Salar de Uyuni vuol dire immergersi in una serie di paesaggi affascinanti e molto diversi tra loro: foreste di cactus, campi di geyser, piccole lagune sono tipici di questo angolo fra terra e cielo.

    Lama Salar de Uyuni
    Lama Salar de Uyuni

    A novembre il Salar de Uyuni rappresenta la meta preferita di molte specie differenti di fenicotteri. Tra i quali possiamo ammirare i fenicotteri cileni, quelli andini e i rarissimi fenicotteri di James. Molto presumibilmente il famoso colore rosa deriva dalle alghe di cui si nutrono. Oltre ai fenicotteri sono presenti oltre ottanta specie di uccelli tra cui l’oca delle Ande e varie specie di colibrì.

    Dove alloggiare, dove dormire per visitare il Salar de Uyuni.

    Inutile sottolineare che questo splendido paesaggio attira visitatori da tutto il mondo. Essendo una località lontana dalle grandi metropoli sono stati costruiti numerosi hotel in zona. Essendoci scarsità di materiali, molti di questi hotel sono stati costruiti interamente grazie a blocchi di sale estratti dal Salar de Uyuni. Quando dico ” interamente ” intendo letteralmente pareti, soffitti letti e mobili.

    I primi Otello furono costruite all’inizio degli anni novanta. Tuttavia la posizione non permetteva un agevole smaltimento di rifiuti. Tutto questo generò seri problemi di igiene ed inquinamento ambientale che portarono allo smantellamento delle prime strutture costruite. Tuttavia ecco alcune strutture che ci sentiamo di consigliare.

    Casa de Sal – Salt Hotel


     
    Avenida Potosi #61 entre Calle Ayacucho y 7ma Avenida, Uyuni, Bolivia 

    Salar de Uyuni  Casa de Sal - Salt Hotel
    Salar de Uyuni Casa de Sal – Salt Hotel

    Struttura situata nel centro di Uyuni, la Casa de Sal – Salt Hotel offre sistemazioni con WiFi gratuito, un parcheggio privato gratuito, un ristorante e il servizio in camera.

    Salar de Uyuni  Casa de Sal - Salt Hotel
    Salar de Uyuni Casa de Sal – Salt Hotel

    Gli alloggi Casa de Sal – Salt Hotel sono costruiti con blocchi di sale e dotati di dettagli in stile andino, bagno privato, area salotto, tavolo da pranzo, TV a schermo piatto con canali via cavo e riscaldamento. Lenzuola e asciugamani sono inclusi.

    Salar de Uyuni  Casa de Sal - Salt Hotel
    Salar de Uyuni Casa de Sal – Salt Hotel

    L’hotel fornisce anche un servizio di noleggio biciclette.

    Salar de Uyuni  Casa de Sal - Salt Hotel
    Salar de Uyuni Casa de Sal – Salt Hotel

    Le coppie apprezzano molto la posizione: l’hanno valutata 9,0 per un viaggio a due.

    Di seguito i migliori venti hotel alla scoperta del Salar de Uyuni.

    i migliori venti hotel alla scoperta del Salar de Uyuni

    Il cimitero dei treni a Uyuni.

    Se il tour alla scoperta del Salar de Uyuni ha come base di partenza la cittadina di Uyuni, la prima tappa deve essere dedicata al cimitero dei treni, che si trova poco fuori i confini della città. In un ambiente che ricorda molto il selvaggio west si trova una collezione di locomotive storiche della fine del XIX secolo. Lo stato di conservazione delle locomotive non è dei migliori, ma rappresentano comunque un pezzo di storia e uno spettacolo particolare. 

    Il tour del lago salar.

    L’ingresso nel Salar de Uyuni può quasi disorientare: si parla di una distesa di sale di migliaia di chilometri, per cui in pochi minuti ci si può trovare circondati da un deserto bianco, in cui risulta quasi impossibile orientarsi. Il segno di una natura ancora viva sono i laghi di alta quota, tra cui Laguna Colorada e Laguna Verde, alle falde del vulcano Lincabur, dove i minerali e le alghe presenti fanno sì che l’acqua presenti tutta una serie di colori dall’azzurro al rosso. Le acque gelate di queste lagune ospitano stormi di fenicotteri, che le abitano indisturbati.

    Le isole del lago salato: l’Isla di Incahuasi e l’Isla de Pescado.

    Salar de Uyuni
    Salar de Uyuni

    Il Salar de Uyuni era un lago e ogni lago ha le sue isole: l’isola di Incahuasi è la più grande fra quelle che si trovano all’interno della distesa salata. L’isola è caratterizzata dalla presenza di numerosi cactus e salendo sulla cima, con una breve camminata, è possibile avere una visuale a tutto tondo del lago salar: la posizione perfetta per scattare una foto ricordo. Anche se l’immagine più bella è quella che si può vedere al sorgere del sole, quando si illuminano di un rosso intenso: uno spettacolo unico e indimenticabile. 

    Più piccola, ma altrettanto affascinante è la Isla de Pescado, dalla particolare forma che ricorda un pesce e ricoperta di cactus giganti. Al centro dell’immensa distesa di sale sono situate queste isole isole. Difatti all’interno del Salar de Uyuni esistono resti delle cime degli antichi vulcani sommersi durante l’era del lago Minchin. Su di essi si trovano inoltre formazioni simili a coralli sulla barriera corallina. Spesso questi coralli somiglianti a quelli presenti nelle barriere coralline corrispondono a veri e propri fossili e alghe.

    La zona dei Canyon.

    La scoperta del Salar de Uyuni prosegue con la zona dei canyon: un luogo completamente desertico, dove spicca il Canyon dell’Anaconda, il più spettacolare. Proprio questo canyon è il punto di partenza perfetto per visitare le rocce di origine vulcanica, che negli anni hanno assunto forme assolutamente incredibili: l’albero, il cammello dormiente e la coppa del mondo sono solo alcune delle figure che si possono riconoscere tra le formazioni rocciose.

    Geyser e vulcani.

    Altra tappa imperdibile all’interno del deserto salato Salar de Uyuni è quella rappresentata dalla zona dei geyser, il Sol de Mañana. Qui, a quasi 5000 metri di altitudine, si pozze in cui ribolle il fango di colore grigio verde e geyser attivi, in un paesaggio che ha qualcosa di infernale. Basta però scendere di qualche centinaio di metri per trovarsi alle Termas de Polques, sorgenti termali dove approfittare dell’acqua a 30° per un bagno caldo rilassante. Al confine del deserto si trova invece il vulcano Tunupa: una caverna nel cuore della montagna ha nascosto per quasi 3000 anni le mummie di Coquesa.

    Isole nella distesa di sale

    Adagiata nel mezzo di un enorme distesa di sale, si trova la Isla Incahuasi costellata di cactus. Per intendersi un’isola incredibilmente verde che offre un panorama a tutto tondo. Dopo circa trenta minuti a piedi si può arrivare alla vetta da cui è possibile ammirare il panorama che ci circonda. Obiettivamente non ci sono grandi attrazioni, ma sull’isola si trovano un notevole ristorante e un museo molto interessante.

    Hard rock nell’affascinante Salar de Uyuni

    Salar de Uyuni
    Salar de Uyuni

    Moltissime persone che a tratti si spingono nel Salar de Uyuni e nei suoi scorci desolati, lo fanno con un tour guidato della durata di tre giorni. Di solito viene svolto in In jeep con partenza dal rudimentale avamposto di Uyuni. Come alternativa è possibile considerare un un viaggio di quattro giorni da Tupiza. Durante il percorso è possibile sostare per visitare l’isola dei cactus affascinante, i campi sono pieni di geyser. Ci sono lagune sperdute nei più famosi angoli della Bolivia, certe volte si ha l’impressione di essere su un altro pianeta.

    Sul finire del tour che abbiamo fatto, special modo nel circuito del sud ovest del Salar de Uyuni vi porterà tra i geyser del Sol de Mañana. Pozze di fango che ribolle, zampilli che schizzano verso il cielo, fumarole infernali e spruzzi di vapore a più di 4800 metri di altitudine. Un’esperienza intensa da vivere in una mattina gelida, ma che sarà presto ripagata quando immergerete i vostri piedi nei ruscelli caldi, che con tutta probabilità sgorgano direttamente dal paradiso.

    Specchi d’acqua lungo il percorso

    Salar de Uyuni
    Salar de Uyuni

    Durante il percorso che ci porterà al Salar, potremo ammirare circa una dozzina di laghi d’alta quota, compresa l’enorme Lagunas Colorada e Verde. In un incredibile connubio tra minerali e ed alghe è possibile notare che i laghi hanno una varietà di colori che va dall’acquamarina al color ruggine. La cosa più bella di questi meravigliosi specchi d’acqua sono i fenicotteri che li popolano. Salar de Uyuni non è soltanto un’enorme distesa bianca.

    Quando si avvengono le precipitazioni, un sottile strato di acqua piovana, quasi invisibile trasforma il Salar de Uyuni nello specchio d’acqua lacustre più ampio del mondo. IlSalar de Uyuni si estende per 129 km. Il grande lago salato tuttavia serve anche da principale via di trasporto. Permette di attraversare tutto l’altiplano boliviano ed è grazie al suo habitat prosperano molte specie di fenicotteri. Il sito si trova in una zona vulcanica molto attiva. Il famoso vulcano risulta tutt’oggi un gigante addormentato in prossimità della splendida cordigliera delle Ande.

    La riserva nazionale della fauna andina

    La stragrande maggioranza te dell’area è protetta e custodita all’interno dei 7150 metri quadri della Reserva Nacional Fauna Andina Eduardo Avaroa. Sarà possibile incontrare numerosi vigogna e lama addomesticati durante tutto il percorso. Se saremo fortunati potremo anche imbatterci in un Rhea, che cos’è un Rhea? In poche parole non sarebbe altro che un parente sudamericano dello struzzo. Potremo incontrare anche gatti selvatici ed innumerevoli e colorate specie di uccelli. Il Salar de Uyuni offre una fauna unica nel suo genere.

    Al centro dell’emozionante esperienza nel grande lago salato Salar de Uyuni c’è la possibilità di entrare a contatto in modalità estrema con la terra che ci ospita., Siamo circondati da territorio desolato e spazzato dal vento, mentre l’orizzonte sembra portarci verso l’inferno. È una terra estremamente affascinante, ideale per intraprendere un percorso all’interno di noi stessi. Riflettere seriamente sul concetto di benessere.

    Le montagne rocciose della regione di Los Lipez, sono in grado di fermare il tempo, come in quadro di Van Gogh. Nonostante gli Árbol de Piedra, letteralmente alberi di pietra siano i più famosi, sono tantissime i paesaggi quasi psichedelici. Salire sulle montagne o prolungare il viaggio per salire in cima a uno dei numerosi vulcani nelle vicinanze, sono esperienze che vi toccheranno dentro nel profondo. Salar de Uyuni rimane uno dei posti più straordinari al mondo.


    laura poletti

    Articolo scritto da Laura Poletti. Lavoro come content writer dal 2011: Ho esperienza nell’ottimizzazione SEO e nell’utilizzo di WordPress. Ho lavorato per circa un anno come Social Media Manager, esperienza anche nella scrittura di post per FB, TW, Linkedin. Leggo, traduco dall’inglese all’italiano e sono madrelingua italiana.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp
    Previous ArticleCala luna Sardegna, idee vacanze, hotel Cala Gonone
    Next Article Come guadagnare con un blog e come crearne uno di successo.

    POST CORRELATI

    Uncategorized

    Moda uomo, le nuove tendenze 2023, gli outfit e via libera all’eleganza!

    Uncategorized

    Lago Federa, Croda da Lago e il rifugio Malga Federa, Come arrivare

    Uncategorized

    Francesca Michielin, L’età della cantante, Il fidanzato, X Factor e le canzoni

    Uncategorized

    Crescita personale, 21 consigli su come fare

    Uncategorized

    Raoul Bova nuotatore da giovane, l’età i figli e Don Matteo

    Uncategorized

    Come calmare l’agitazione e mantenere la calma

    Uncategorized

    WWF lavora con noi: le posizioni aperte, ultima candidatura 04 Maggio 2022

    Uncategorized

    Dove andare in vacanza in Sicilia, 23 luoghi da visitare assolutamente

    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Siamo Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    Non perdere
    Digital marketing
    Digital marketing

    Aweber prezzi, Aweber in italiano, Aweber email marketing!

    Ho scoperto Aweber ed i suoi prezzi grazie al paragone che ho fatto con getresponse, quale scegliere? Li ho testati entrambi, pregi e difatti

    7 libri sulla crescita personale da leggere assolutamente

    Guadagna guardando video, vedere video e guadagnare oggi è una reale opportunità

    11 consigli per goderci il cibo con serenità, Restare in forma durante le vacanze natalizie

    Dostoevskij Censurato dall’Università bicocca di Milano

    Categorie
    • Criptovalute (5)
      • Bitcoin (2)
      • Shiba Inu (1)
    • Di Tendenza (24)
    • Digital marketing (18)
      • Amazon FBA (2)
      • E-commerce (1)
      • Email marketing (4)
      • Hosting (4)
        • Bluhost (1)
        • SiteGround (3)
      • Social media marketing (4)
      • WordPress (3)
    • Economia (57)
      • App per gestire i soldi (3)
        • Satispay (1)
      • Assicurazioni auto online (5)
      • Assicurazioni moto online (2)
      • Carte di credito / debito (8)
        • Curve (1)
        • Flowe (2)
        • Hype (4)
        • Wirex (1)
      • Prestiti Online (6)
    • Guadagnare online (30)
      • Digital Marketing (4)
      • Guadagnare con un blog (3)
      • Guadagnare guardando video (5)
      • Guadagnare scrivendo (4)
      • Utilità e Tutorial (8)
    • Risparmiare soldi (3)
    • Trading (10)
      • Piattaforme per fare trading (9)
        • Binance (1)
        • Bitpanda (1)
        • Estateguru (1)
        • EToro (4)
        • Nexo (1)
        • Revolut (1)
    • Uncategorized (48)

    Analogic Marketing nasce alla fine del 2018, nel mese di dicembre, dalla mente e dalle mani del suo ideatore e fondatore Riccardo Formelli. La mission di Riccardo è quella di scrivere su argomenti che lo appassionano quale ambiente, benessere, viaggi e lavorare online.

    Facebook Twitter Instagram
    Le nostre scelte
    Di Tendenza

    Zalando Privé guida completa, cos’è, come funziona, cosa offre e tutti gli sconti uomo donna

    Assicurazioni auto online

    Assicurazione auto Conte, Caratteristiche principali della polizza

    Guadagnare guardando video

    Guadagnare guardando video, Sì, oggi è possibile guadagnare soldi online.

    Cosa c'è di nuovo
    Digital marketing

    Builderall recensioni e opinioni, che cos’è, i prezzi, guadagnare soldi online, la prima guida in italiano

    Economia

    Armi da fuoco, tutti in lockdown tranne i fabbricanti di armi

    Uncategorized

    WWF lavora con noi: le posizioni aperte, ultima candidatura 04 Maggio 2022

    © 2023 Marketing Analogico.
    • Home
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Termini & Condizioni
    • politica sulla riservatezza

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.