Come integrare Getresponse con Woocommerce? Con Getresponse puoi Importare la tua lista contatti e raccogliere i dati del tuo e-commerce. Un sistema intelligente per fare affiliate marketing attraverso l’Email marketing. Se non sei già iscritto a Getresponse puoi eseguire il login ed iscriverti gratuitamente cliccando qui.
Che cos’è Woocommerce e come funziona l’integrazione con Getresponse
Woocommerce è un plugin che puoi scaricare da WordPress e ti permette di convertire i tuoi siti o blog creati con WordPress in negozi online. Adesso puoi ottimizzare il tuo negozio online grazie al plugin di Woocommerce integrato con Getresponse.
Questo strumento di consente di aggiungere tutti i clienti che completano i loro ordini nelle tue mailing-list di Getresponse. In questo modo puoi creare liste dei contatti mirati e costruire automaticamente relazioni con il cliente grazie all’invio automatico di email.
Inoltre puoi migliorare il tuo sito WordPress con le altre due funzioni disponibili con il plugin: raccogliere iscritti tramite modulo web personalizzato o aggiungerli direttamente dalla sezione commenti.
Come aggiungere i tuoi contatti email con Woocommerce su Getresponse?
L’integrazione con WooCommerce ti permette di esportare i tuoi contatti email e comodamente aggiungerli a una lista Getresponse. Cosa intendo per contatti? Tutti gli utenti che hanno deciso di iscriversi ai tuoi servizi e di ricevere le tue email. Fai attenzione che tutti gli indirizzi email dei tuoi clienti che hai raccolto finiscano nella lista Getresponse giusta.
I cliente vanno aggiunti a una lista alla volta. Di seguito il video tutorial.
Prima di iniziare è necessario leggere, come integrare Getresponse con WordPress.
Assicurati di aver attivato il plugin WooCommerce in WordPress.
Creazione di un negozio, getresponse for woocommerce
Per inviare i dati di un sito e-commerce a GetResponse devi prima di tutto creare un negozio su Getresponse. Quindi è qui che verranno inviati tutti i dati su prodotti, acquisti, categorie di prodotti e carrelli.
Per creare un negozio in Getresponse
- Quindi seleziona la scheda Integrazione con WooCommerce all’interno di GetResponse per WordPress.
- Successivamente Clicca sul pulsante Aggiungi nuovo.
- Adesso Inserisci il nome del negozio nel campo disponibile (usa un nome che saprai riconoscere).
- Alla fine Clicca su Invia.
Nel plugin seleziona il nome del negozio appena creato come negozio di destinazione quando esporti i contatti WooCommerce. Successivamente attiva l’opzione per inviare i dati del tuo sito e-commerce online al negozio Getresponse.
In GetResponse il negozio sarà visibile.
- marketing automation (nelle condizioni Acquista e Carrello abbandonato),
- Nel modulo E-commerce per le raccomandazioni sui prodotti.
Esportare i contatti, getresponse for woocommerce
Adesso puoi far crescere la tua lista di contatti di Getresponse aggiungendone altri dal tuo negozio online WooCommerce. Inoltre, puoi aggiornare i dati dei dei tuoi contatti.
- Spunta la scheda Integrazione con WooCommerce all’interno di Getresponse per WordPress.
Scegli la lista alla quale vanno aggiunti i nuovi contatti. Se la lista contiene un autoresponder attivo, puoi scegliere di aggiungere i contatti a un ciclo dell’Autoresponder. - Per importare anche i dati della cronologia degli acquisti spunta la casella Invia i dati di e-commerce a Getresponse. (facoltativo). Se decidi per questa opzione dovrai anche selezionare il negozio Getresponse al quale vuoi che siano inviati i dati.
- Scegli se desideri aggiornare i recapiti.
- (Facoltativo) Spunta la casella Ottimizzazione delle prestazioni solo se hai accesso alla contabilità e puoi programmare le attività automatizzate a intervalli di tempo. Se non hai accesso a questa funzione, l’esportazione avverrà lo stesso.
- Clicca su Esporta.
Inviare dati dell’e-commerce a GetResponse
GetResponse per WordPress ti consente di controllare ordini (dati dei prodotti quali tipo, variante e categoria), valore degli ordini, carrelli e cronologia degli acquisti.
Per fare questo occorre
1. Scegliere la sezione di Integrazione con WooCommerce all’interno di GetResponse for WordPress.
2. Spuntare la casella Attivato.
3. Selezionare il negozio di Getresponse in cui archiviare tutti i dati.
4. Selezionare la lista di contatti prescelta.
5. Clicca su Salva modifiche.
Nota: l’invio dei dati al tuo negozio e-commerce funzionerà soltanto se l’utente iscritto a Getresponse si è registrato sulla tua pagina WordPress come cliente. Tutto questo vuol dire che l’iscritto dovrà avere un account sul tuo sito WordPress e accedervi prima di aggiungere i prodotti al carrello. Tutto questo per evitare spam.
Quali tipi di prodotti posso importare?
Puoi importare solo i prodotti a cui hai dato un nome.
Inoltre, i prodotti da importare devono essere contrassegnati come “disponibili”. Inoltre devono essere pubblicati e indicati con la dicitura “variabile” o “semplice” in riferimento al tipo di prodotto.
Aggiungere i clienti durante il Check-out
Tramite questo plugin puoi aggiungere i dati dei tuoi clienti inserendo la casella di opt-in alla pagina del Checkout. In questo modo i clienti che comprano il tuo prodotto verranno inseriti nella tua lista. Questa variabile ti consente di aggiungere nuovi leads e aggiornare i dati nei campi personalizzati. Ecco poterli aggiornare:
Selezionare la scheda Integrazione con WooCommerce all’interno di Getresponse for WordPress. Successivamente spuntare la casella attiva.
Scegliere una lista nella quale verranno aggiunti i nuovi leads. Se la lista integra anche un autoresponder attivo, puoi scegliere di aggiungere i leads a un ciclo dell’autoresponder. Dopodiché selezionare la tua lista dei contatti.
Hai anche l’opzione di modificare il testo che vuoi far comparire accanto alla casella di iscrizione e selezionare l’opzione di iscrizione predefinita. Scegli se desideri aggiornare i recapiti.
Clicca su Salva modifiche.
Conclusioni
Spero che questo articolo vi sia stato utile, sentitevi liberi di commentare, sarà mia premura cercare di rispondervi. Un caro saluto.
Articolo scritto da Riccardo Formelli creatore e scrittore del blog ” Marketing Analogico ” lettore seriale di romanzi classici, amante dei viaggi, convinto sostenitore dell’ambiente, degli animali e del concetto di benessere.