Marketing Analogico
    Cosa c'è di nuovo
    Di Tendenza

    Sport Online, sempre più diffuso, le piattaforme di streaming sostituiscono gli eventi live

    Economia

    Conte assicurazione Preventivo Auto e Moto gratuito

    Carte di credito / debito

    Come attivare la carta Hype, cos’è e come richiederla

    Pagine importanti:
    • Home
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Termini & Condizioni
    • politica sulla riservatezza
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    Facebook Twitter Instagram LinkedIn
    Marketing Analogico
    • Economia
      • App per gestire i soldi
        • Satispay
          • Satispay cos’è, come funziona, il servizio business, le commissioni e il Cashback
        • Woolsocks
          • Woolsocks: Come funziona, che cos’è e le recensioni, guida completa 2023
      • Assicurazioni auto online
        • Scadenza assicurazione auto, Assicurazione scaduta ecco cosa succede
        • Quanto costa la revisione, ecco gli aumenti in vigore da novembre
        • Conte assicurazione Preventivo Auto e Moto gratuito
        • Assicurazione online semestrale, come funziona, [guida completa ], preventivo gratuito
        • Patente scaduta, ecco cosa prevede la nuova proroga
        • Come si calcola il bollo auto e quando scade nel 2022
      • Assicurazioni moto online
        • Assicurazione Moto e Ciclomotore ConTe, vediamo i dettagli
      • Carte di credito / debito
        • Carta YOU
          • Advanzia Bank: La carta YOU come attivarla, le recensioni, Il Fido e l’app
        • Curve
          • Carta di credito gratis Curve, 10 euro di bonus, Cos’è e come funziona
        • Flowe
          • Flowe: Cos’è, Come funziona, il Conto online, la Carta e le recensioni [Guida completa 2022]
          • Carta Flowe Prepagata, Come funziona e le Recensioni
        • Hype
          • Hype: Cos’è e come funziona, la carta e l’assistenza, il codice promo e come ricaricarla, guida completa in italiano 2022
          • Carta Hype: Recensioni, vantaggi, svantaggi e costi 2022
          • Come attivare la carta Hype, cos’è e come richiederla
          • Dove ricaricare Hype, come fare per ricaricarla e i 20 euro di bonus
        • Wirex
      • Prestiti Online
        • 13 Prestiti online veloci per cattivi pagatori, cosa sono e come ottenerli
        • Migliori Prestiti Online personali Immediati: preventivi gratuiti
        • Prestiti online veloci, Compass, Findomestic, Agos, quale scegliere?
        • Prestito 20000 euro, Prestiti online immediati
    • Guadagnare online
      • Guadagnare con un blog
        • Come creare un sito Web in 6 passaggi per vendere con WordPress
        • Come aprire un blog e guadagnare, tutte le strategie e i consigli utili.
        • Come guadagnare con un blog e come crearne uno di successo.
      • Guadagnare guardando video
        • Guadagnare guardando video, Sì, oggi è possibile guadagnare soldi online.
        • Guadagnare con YouTube oggi si può. Fino a pochi anni fa era impossibile immaginarlo.
        • Guadagna guardando video, vedere video e guadagnare oggi è una reale opportunità
        • Come guadagnare soldi guardando video su Swagbucks
      • Guadagnare scrivendo
        • Come creare un eBook, Guida completa
        • 8 motivi per scegliere il Self Publishing
        • Come guadagnare online scrivendo articoli sul Web
    • Trading
      • Piattaforme per fare trading
        • Revolut
          • Revolut cos’è, come funziona e cosa puoi farci, guida completa 2023
        • Freedom24
          • Freedom24, Che cos’è, Recensioni Opinioni e il Bonus d’entrata
        • Binance
          • Binance: cos’è, come funziona, come aprire un conto, come richiedere il voucher da 100 USD e come comprare cripto in sicurezza.
        • Bitpanda
          • Bitpanda: Cos’è, come funziona Opinioni E Recensioni, Guida completa 2022
        • Estateguru
          • EstateGuru: cos’è, come funziona e come guadagnare, recensioni e opinioni, guida completa 2022
        • EToro
          • eToro come funziona, Come investire, recensioni e opinioni 2022
          • 11 punti su: Come fare trading online con eToro
          • Come acquistare azioni su eToro, 21 Passaggi fondamentali da seguire
          • Comprare azioni su etoro, cos’è il Copy Trading e come funziona
        • Nexo
          • Nexo: Cos’è, come funziona, La rendita passiva, Il bonus da 100 euro e le recensioni
        • Migliori Piattaforme Trading Online, come scegliere la migliore
      • Come usare il Social Trading ed il Copy Trading in pratica
      • Investimenti online sicuri, Raccomandazioni per i primi investimenti, Trading
    • Criptovalute
      • Bitcoin
        • Bitcoin come funziona, cosa sono, come e dove si comprano
        • Quanto costa un Bitcoin, quanto vale un Bitcoin quali precauzioni osservare
        • Bitcoin che cosa sono, dove comprare Bitcoin, cosa determina il loro valore
      • Shiba Inu
        • Shiba Inu crypto valuta cos’è e dove comprarla, Guida completa 2022
      • Guadagnare cripto valute gratis, ecco 6 modi per farlo e cosa dovresti sapere prima di raccoglierle
    • Digital Marketing
      • Amazon FBA
        • Helium10, Che cos’è, come funziona, Codice sconto, Guida completa 2022
      • E-commerce
        • Attività e commerce può essere una startup innovativa?
      • Hosting
        • Bluhost
          • Bluehost, opinioni, prezzi e come creare un sito, guida definitiva 2022
        • SiteGround
          • SiteGround: Panoramica completa 2021/22, i prezzi e le prestazioni dell’hosting di WordPress.
          • SiteGround e WordPress, una soluzione di hosting a servizio completo per tutti i tipi di siti web
      • WordPress
        • Come creare un sito web con WordPress gratuitamente
        • Come installare wordpress con Siteground
        • GetResponse e WordPress come integrarli
      • Email marketing
        • Getresponse Guida Completa 2022, Come Funziona, cos’è, Prezzi, recensioni e opinioni e Trial gratis
        • Getresponse Woocommerce, come integrarli
        • GetResponse e WordPress come integrarli
      • Social media marketing
        • Biografia di Instagram: consigli e dritte su come scriverla perfetta
        • Come diventare influencer nel 2022 [Guida per principianti]
        • Come fotografare al meglio l’autunno che sta arrivando
      • Clickmagick traccia e ottimizza tutto il tuo marketing
        • Clickmagick prova 14 giorni gratuitamente su tutti gli account
      • Utilità e Tutorial
        • Come non farsi hackerare l’account Instagram, rubate ventidue milioni di password
        • 9 Piattaforme per videoconferenze, quali sono le migliori
        • Come modificare un video, il miglior software di editing video come qualità prezzo.
        • Come avere più follower su Instagram,37 modi per avere più mi piace e like
    • Risparmiare soldi
      • 40 consigli utili su come risparmiare soldi
      • Tariffa value Ryanair, Guida completa alle tariffe aeree Ryanair
    Marketing Analogico
    Home»Economia»Economia di sussistenza, significato, definizione e esempi concreti
    Economia

    Economia di sussistenza, significato, definizione e esempi concreti

    Riccardo FormelliBy Riccardo Formelli26/03/2023Updated:30/05/2023
    Economia di sussistenza
    Economia di sussistenza
    Share
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp

    L’economia di sussistenza è un termine che indica un sistema economico in cui le persone producono ciò che consumano, principalmente per la propria sopravvivenza, senza dipendere dalle importazioni o dalle esportazioni. In altre parole, si tratta di un’economia che si basa sulla produzione e l’uso dei beni e servizi a livello locale, piuttosto che sull’acquisto e la vendita di prodotti provenienti da altre parti del mondo.

    L’economia di sussistenza ha una lunga storia che risale almeno all’età medievale, quando la maggior parte delle persone viveva in campagna e dipendeva dalla produzione agricola locale per la propria sopravvivenza. In quel periodo, le persone coltivavano le loro terre, allevavano il bestiame, e facevano tutto il necessario per produrre il cibo e altri beni di cui avevano bisogno. Questo tipo di economia era caratterizzato dalla mancanza di specializzazione, in quanto ogni famiglia era in grado di produrre una vasta gamma di beni, dalla lavorazione del legno alla produzione di tessuti.

    Oggi, l’economia di sussistenza è ancora presente in alcune parti del mondo, soprattutto in paesi in via di sviluppo, dove le persone dipendono ancora dalla produzione agricola locale per la propria sopravvivenza. Tuttavia, in molti altri paesi, l’economia di sussistenza è stata sostituita dall’economia di mercato, in cui i prodotti vengono acquistati e venduti sui mercati nazionali e internazionali.

    La definizione di economia di sussistenza può essere diversa a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Ad esempio, in campo economico, l’economia di sussistenza è spesso considerata come il contrario dell’economia di mercato. Tuttavia, l’economia di sussistenza può anche essere vista come un sistema alternativo all’economia di mercato, che si basa sulla produzione locale e sulla gestione sostenibile delle risorse naturali.

    In sintesi, l’economia di sussistenza è un sistema economico in cui le persone producono ciò che consumano principalmente per la propria sopravvivenza, senza dipendere dalle importazioni o dalle esportazioni. Questo tipo di economia ha una lunga storia che risale almeno all’età medievale e si basa sulla produzione e l’uso dei beni e servizi a livello locale. Oggi, l’economia di sussistenza è ancora presente in alcune parti del mondo, ma è stata sostituita dall’economia di mercato in molti altri paesi.

    • Cashback Satispay, Come ottenere un Rimborso immediato
    • Finanziamento auto, tutti i tipi e come funzionano
    • Bonus 2023, lavoro e aumento prezzi, ecco tutti i cambiamenti

    Indice dei contenuti

    • Economia di sussistenza significato e alcuni esempi concreti
    • Economia di sussistenza nel medioevo
    • Alcuni libri consigliati sull’economia di sostenibilità
      • Introduzione all'economia dello sviluppo. Crescita, sostenibilità...
      • La nuova economia ambientale. Sostenibilità e giustizia
      • Verso un'economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide
      • Economia dell'ambiente. Sostenibilità, politiche e aspetti strategici
    • Conclusioni
    • FAQ
      • Quali sono i vantaggi dell’economia di sussistenza?
      • L’economia di sussistenza è sempre sostenibile?
      • L’economia di sussistenza è possibile nei paesi sviluppati?
      • Qual è il contrario dell’economia di sussistenza?
      • Come posso adottare pratiche di economia di sussistenza nella mia vita quotidiana?

    Economia di sussistenza significato e alcuni esempi concreti

    Donna che risparmia soldi
    Donna che risparmia soldi

    L’economia di sussistenza si basa sulla produzione e l’uso di beni e servizi a livello locale, senza dipendere da importazioni o esportazioni. Ecco alcuni esempi concreti di come l’economia di sussistenza funziona nella pratica:

    1. Agricoltura di sussistenza: le famiglie coltivano le proprie terre per produrre cibo per il consumo familiare e per la vendita locale. In questo modo, le persone non dipendono da prodotti agricoli importati da altre parti del mondo.
    2. Lavorazione del legno: le famiglie producono mobili, utensili e altri oggetti utilizzando legname proveniente dalle foreste locali. In questo modo, si evita l’acquisto di prodotti importati da altre parti del mondo.
    3. Produzione di tessuti: le famiglie producono tessuti utilizzando fibre naturali come cotone, lino e lana. In questo modo, si evita l’acquisto di tessuti importati da altre parti del mondo.
    4. Pesca di sussistenza: le famiglie pescano nelle acque locali per produrre cibo per il consumo familiare e per la vendita locale. In questo modo, si evita l’acquisto di pesce importato da altre parti del mondo.
    5. Energia rinnovabile: le famiglie utilizzano fonti di energia rinnovabile come il sole, il vento e l’acqua per produrre energia per il consumo familiare. In questo modo, si evita l’acquisto di energia prodotta da combustibili fossili importati da altre parti del mondo.

    Questi sono solo alcuni esempi di come l’economia di sussistenza funziona nella pratica. In generale, l’economia di sussistenza si basa sulla produzione e l’uso di beni e servizi a livello locale, senza dipendere da prodotti importati o esportati da altre parti del mondo.

    • Woolsocks: Come funziona, che cos’è e le recensioni, guida completa 2023
    • Satispay cos’è, come funziona, il servizio business, le commissioni e il Cashback
    • Prestiti online senza busta paga, 29 consigli utili su come ottenerli
    Ottieni prestiti a rate più basse rispetto alle altre banche

    Economia di sussistenza nel medioevo

    Economia agricola di sussistenza
    Economia agricola di sussistenza

    L’economia di sussistenza era il sistema economico predominante nel Medioevo, in cui la maggior parte della popolazione europea viveva in villaggi agricoli e dipendeva dalla produzione agricola locale per la propria sopravvivenza. In questo sistema, le persone vivevano in una società rurale e autosufficiente, in cui la maggior parte della popolazione era impegnata nella produzione di cibo, tessuti e altri beni di consumo.

    La terra era il bene più prezioso in questo sistema e la sua proprietà era divisa tra i proprietari terrieri, i signori feudali e la chiesa. Le persone che lavoravano la terra erano principalmente i contadini, che erano divisi in due categorie: i servi della gleba e i contadini liberi. I servi della gleba erano legati alla terra e non avevano libertà di movimento, mentre i contadini liberi avevano una maggiore libertà di movimento e una maggiore autonomia nella gestione della propria attività agricola.

    Le attività agricole erano svolte principalmente con mezzi primitivi, come aratri trainati da animali e macchine agricole semplici. La produzione agricola era destinata principalmente al consumo locale, con la vendita di eventuali eccedenze ai mercati locali o regionali.

    L’economia di sussistenza nel Medioevo era anche caratterizzata da un sistema di scambi non monetari, in cui i prodotti agricoli venivano scambiati direttamente tra le persone. Questo sistema di scambi era noto come baratto e consentiva alle persone di soddisfare i propri bisogni senza dover usare denaro.

    In sintesi, l’economia di sussistenza nel Medioevo si basava sulla produzione agricola locale e sulla autosufficienza delle comunità rurali, con un sistema di scambi non monetari e una scarsa dipendenza dai prodotti importati da altre parti del mondo.

    • 13 Prestiti online veloci per cattivi pagatori, cosa sono e come ottenerli
    • Wirex: Cos’è, come funziona la Bitcoin card, Le opinioni le recensioni L’App e Il Bonus di 15€ Gratis
    • Come vedere i punti della patente: 10 cose da sapere assolutamente
    Ottieni prestiti a rate più basse rispetto alle altre banche

    Alcuni libri consigliati sull’economia di sostenibilità

    Introduzione all'economia dello sviluppo. Crescita, sostenibilità...

    Introduzione all'economia dello sviluppo. Crescita, sostenibilità...

    39,00€  disponibile
    Scopri di più
    Libraccio.it
    as of 28/05/2023 10:32

    Persone, pianeta, prosperità, pace e partenariato: sono le cinque "P" dello sviluppo, le dimensioni alla cui cura una società dovrebbe dedicarsi. Lo sviluppo non è la fine della storia, ma "una storia senza fine", una tensione permanente.

    Sviluppo di chi e per chi? Da realizzarsi in che modo? E con quali vincoli internazionali alle scelte di popoli e governi? Il volume fornisce alcune parziali risposte basandosi sulla teoria economica, sulle lezioni della storia e sul pragmatismo dell'esperienza.

    La nuova economia ambientale. Sostenibilità e giustizia

    La nuova economia ambientale. Sostenibilità e giustizia

    25,00€  disponibile
    Scopri di più
    Libraccio.it
    as of 28/05/2023 10:32

    Troppo spesso l'economia allontana gli uomini dalla natura e la sostenibilità dall'equità. Quando gli economisti si occupano di questioni ambientali, tipicamente riducono la loro analisi a una scienza dell'efficienza che lascia da parte le questioni dell'analisi distributiva e della giustizia.

    Lo scopo di questo libro di testo è quello di fornire un quadro che dia priorità al benessere umano, e di ripensare l'analisi economica e la politica alla luce non solo dell'efficienza ma dell'equità.

    L'economista Éloi Laurent lega sistematicamente le questioni della sostenibilità e della giustizia in una vasta gamma di argomenti: la biodiversità e gli ecosistemi, l'energia e il cambiamento climatico, la salute ambientale e la giustizia ambientale, i nuovi indicatori di benessere e sostenibilità oltre il PIL e la crescita, la transizione socioecologica e i sistemi urbani sostenibili.

    Verso un'economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide

    Verso un'economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide

    45,00€  disponibile
    Scopri di più
    Libraccio.it
    as of 28/05/2023 10:32

    L'espressione sostenibilità, dall'originaria nozione never harvesting more than what the forest yields in new growth, formulata in ambito forestale nel diciottesimo secolo, è stata declinata nella definizione di sviluppo sostenibile quale appropriato supporto di azioni in grado di proteggere l'ecosistema e di assicurare benessere alle generazioni presenti e future, ponendo così le basi per il moderno paradigma dell'economia circolare.

    Non può naturalmente sfuggire la complessità di un concetto basato su tre dimensioni di pari rilievo - economia, ambiente, società - e la difficoltà di conciliare nella prassi due aspetti così antitetici come crescita e sostenibilità.

    Alla complessità del concetto di sviluppo sostenibile fanno riferimento i contributi multidisciplinari che compongono il volume, assumendo la sostenibilità non già come stato prefissato di armonia da raggiungere, ma come processo in continuo adattamento sia ai contesti territoriali in trasformazione incessante, sia al rapido e pervasivo sviluppo delle tecnologie in tutti gli ambiti del sistema economico e sociale.

    Ne deriva un campo di indagine molto esteso che configura lo scenario e le sfide che la sostenibilità pone ai vari settori produttivi, alle imprese, ai bisogni e alle aspirazioni degli individui e della società.

    Economia dell'ambiente. Sostenibilità, politiche e aspetti strategici

    Economia dell'ambiente. Sostenibilità, politiche e aspetti strategici

    19,00€  non disponibile
    Scopri di più
    Libraccio.it
    as of 28/05/2023 10:32

    Il volume è inteso come strumento didattico e si compone di due parti. La prima introduce gli elementi base dell'economia dell'ambiente volti a comprendere i diversi aspetti della relazione che intercorre tra il sistema economico e l'ambiente.

    Gli argomenti presi in esame comprendono la sostenibilità ambientale, intesa come insieme di regole mirate a realizzare un modello di sviluppo economico alternativo; il mercato e le cause del fallimento nel garantire l'efficienza allocativa delle risorse ambientali; le politiche pubbliche e gli strumenti di intervento per la soluzione dei problemi ambientali.

    La seconda parte, originale rispetto agli altri testi italiani, contiene un approfondimento delle politiche internazionali dell'ambiente. In particolare, vengono affrontate le problematiche relative ai trattati internazionali sul clima ed il riscaldamento globale attraverso gli strumenti di analisi strategica.

    Potresti anche essere interessato, se sei amante della lettura, ad approfondire confronti sui libri classici o di narrativa contemporanea e di lasciare le tue recensioni tramite il mio blog.

    Conclusioni

    Persona risparmiatrice
    Persona risparmiatrice

    L’economia di sussistenza rappresenta un modello economico basato sulla produzione e l’uso di beni e servizi a livello locale, senza dipendere da importazioni o esportazioni. Questo modello può essere visto come un’alternativa al sistema economico dominante, che si basa sulla produzione di massa, sull’importazione di beni e sulla globalizzazione.

    Nella storia, l’economia di sussistenza è stata la forma predominante di economia fino alla rivoluzione industriale, quando l’uso delle macchine e l’espansione del commercio internazionale hanno portato alla nascita del sistema capitalista moderno. Tuttavia, l’economia di sussistenza continua a esistere oggi in molte parti del mondo, specialmente in comunità rurali e in paesi in via di sviluppo.

    L’economia di sussistenza può essere vista come una forma di economia locale e sostenibile, che può portare a benefici sociali, economici e ambientali, come l’aumento della sicurezza alimentare, la riduzione delle emissioni di gas serra e il miglioramento della qualità della vita delle persone a livello locale.

    In definitiva, l’economia di sussistenza rappresenta un modo alternativo di concepire e organizzare l’economia, basato sulla produzione locale e sulla soddisfazione dei bisogni delle persone a livello locale, senza dipendere da un sistema economico globale basato sulla produzione di massa e sul consumo a livello globale.

    Ottieni prestiti a rate più basse rispetto alle altre banche

    FAQ

    Ecco alcune domande frequenti (FAQ) sull’economia di sussistenza:

    Quali sono i vantaggi dell’economia di sussistenza?

    L’economia di sussistenza può portare a numerosi vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza alimentare, una riduzione dell’impatto ambientale, la creazione di comunità più resilienti e autonome, un miglioramento della qualità della vita delle persone e una riduzione della dipendenza dal sistema economico globale.

    L’economia di sussistenza è sempre sostenibile?

    Non necessariamente. L’economia di sussistenza può essere sostenibile se gestita in modo responsabile, tenendo conto dell’impatto ambientale, della giustizia sociale e dell’efficienza economica. Tuttavia, se non viene gestita in modo responsabile, l’economia di sussistenza può portare a problemi ambientali, sociali ed economici.

    L’economia di sussistenza è possibile nei paesi sviluppati?

    Sì, l’economia di sussistenza è possibile anche nei paesi sviluppati. Anche se la maggior parte delle società sviluppate si basa sull’economia di mercato globale, ci sono comunità che adottano pratiche di economia di sussistenza, come l’agricoltura biologica, il commercio equo e solidale, l’autoproduzione e la condivisione delle risorse.

    Qual è il contrario dell’economia di sussistenza?

    Il contrario dell’economia di sussistenza è l’economia di mercato globale, basata sulla produzione di massa, sull’importazione di beni e sulla globalizzazione. In questo sistema, l’obiettivo principale è il profitto, mentre l’effetto sulle persone e sull’ambiente può essere trascurato.

    Come posso adottare pratiche di economia di sussistenza nella mia vita quotidiana?

    Ci sono molte pratiche di economia di sussistenza che possono essere adottate nella vita quotidiana, come la produzione di cibo nel proprio orto, la condivisione delle risorse con i vicini, l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili come la bicicletta o il trasporto pubblico e l’acquisto di beni locali e biologici. In generale, l’adozione di pratiche di economia di sussistenza richiede un cambiamento di mentalità e uno stile di vita più consapevole e sostenibile.

    Previous ArticleCashback Satispay, Come ottenere un Rimborso immediato
    Next Article Controllo assicurazione auto online

    POST CORRELATI

    Nexo

    Investi in Criptovalute con Nexo: la soluzione sicura per il tuo portafoglio

    Satispay

    Satispay: Scopri come funziona il metodo di pagamento facile e conveniente!

    Risparmiare soldi

    Sconto Zalando Prive: Risparmia fino al 50% con il Codice Sconto Esclusivo

    Amazon FBA

    Helium10 Extension: L’Arma Segreta per il Tuo Business su Amazon

    Guadagnare online

    10 Strategie Efficaci: Come Guadagnare Online e Aumentare le Tue Entrate

    Risparmiare soldi

    10 modi efficaci per risparmiare energia elettrica e tagliare le bollette

    Carta YOU

    Advanzia Bank: La carta YOU come attivarla, le recensioni, Il Fido e l’app

    Criptovalute

    Cos’è Blockchain, Vediamo nel Dettaglio di cosa si Tratta

    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Siamo Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    Non perdere
    Guadagnare con un blog
    Guadagnare con un blog

    Come aprire un blog e guadagnare, tutte le strategie e i consigli utili.

    Aprire un blog e guadagnare lo si può fare esponendo banner pubblicitari di Google tramite Google Adsense o banner o link di affiliazione.

    Clickmagick prova 14 giorni gratuitamente su tutti gli account

    18/09/2020

    Rinforzare Le Difese Immunitarie, 10 Cibi per aumentarle

    18/09/2020

    Cent’anni di Gucci celebrati con un film sfilata per ispirare il cambiamento

    24/04/2021

    20 Brand ecosostenibili Impegnati nell’eco sostenibilità della moda

    23/01/2022

    Analogic Marketing nasce alla fine del 2018, nel mese di dicembre, dalla mente e dalle mani del suo ideatore e fondatore Riccardo Formelli. La mission di Riccardo è quella di scrivere su argomenti che lo appassionano quale ambiente, benessere, viaggi e lavorare online.

    Facebook Twitter Instagram
    Le nostre scelte
    Digital marketing

    Getresponse Woocommerce, come integrarli

    Digital Marketing

    8 motivi per scegliere il Self Publishing

    Uncategorized

    Clickmagick prova 14 giorni gratuitamente su tutti gli account

    Cosa c'è di nuovo
    Economia

    Capitalismo, ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri

    Di Tendenza

    7 influencer italiane messe alla prova, sponsorizzerebbero un prodotto dannoso?

    Guadagnare online

    Fiverr Italia, lavoro online, che cos’è, come funziona, la retribuzione e le recensioni

    © 2023 Marketing Analogico.
    • Home
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Termini & Condizioni
    • politica sulla riservatezza

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.