Il nuovo Decreto Infrastrutture, diventato legge il 10 novembre 2021, ha introdotto numerose modifiche al Codice della Strada.
Il governo è intervenuto in diverse occasioni. Tra i temi più dibattuti ci sono le nuove restrizioni ai monopattini elettrici. Inoltre l’uso di dispositivi elettronici durante la guida di un veicolo. In quest’ultimo caso, il divieto di utilizzo al volante ora include non solo telefoni cellulari ma anche laptop, notebook e tablet .
Nel nuovo codice della sono confermate le sanzioni per la violazione di tale legge, che vanno da un minimo di 165 euro a un massimo di 660 euro.
Il governo ha introdotto nuove leggi per I monopattini nel Nuovo codice della strada nel tentativo di ridurre la frequenza degli incidenti, alcuni dei quali mortali. Al di fuori delle zone pedonali, la velocità dei veicoli deve essere ridotta da 25 a 20 km/h; si rende inoltre necessaria la presenza di indicatori di direzione e doppi freni (anteriore e posteriore), a partire dal 1 luglio 2022.
Nel nuovo codice della Strada non è stata implementata l’assicurazione obbligatoria, che si applica esclusivamente agli scooter sharing delle società di noleggio.
Ti ricordiamo che esistono alcune polizze facoltative per i privati che coprono eventuali incidenti stradali. In tema di assicurazione ricordiamo che la stipula di una RC economica passa sempre per Conte. È il portale che propone le polizze più convenienti sul mercato e ti aiuta a risparmiare fino a 500 euro sul prezzo della polizza.
ConTe Assicurazioni richiedi un preventivo adesso1. Codice della strada, novità sui parcheggi

Un’altra novità riguardante il nuovo Codice della Strada è la sosta nei parcheggi contrassegnati con strisce blu sarà gratuita per le persone con disabilità a partire dal 1 gennaio 2022, ma solo se i posti a loro riservati sono occupati.
D’altra parte, le persone che parcheggiano in modo improprio nei parcheggi accessibili rischiano una pesante sanzione: la tariffa ora varia da 168 euro a 672 euro. Viene fatto un passo avanti anche nei cosiddetti parcheggi rosa. Con proprio regolamento, il sindaco può designare parcheggi per donne in gravidanza e genitori con bambini di età inferiore ai due anni.
Quanto costa la revisione, ecco gli aumenti in vigore da novembre
2. Vediamo quali saranno le differenze: foglio rosa, patente di guida e un passaggio pedonale
Nel nuovo codice della Strada il periodo di validità del foglio rosa è aumentato da 6 mesi a un anno. Questa caratteristica permette a chi deve sostenere l’esame di guida di ripetere tre volte la prova pratica (prima erano due).
Anche i neopatentati potranno guidare un veicolo con una potenza superiore a 95 cavalli dall’età in cui acquisiscono la patente, purché accompagnati da una persona che non abbia più di 65 anni e abbia la patente da almeno dieci anni.
Nel caso degli attraversamenti pedonali, i conducenti dei veicoli devono dare la precedenza non solo ai pedoni che hanno iniziato ad attraversare, ma anche a quelli che stanno per farlo.
Assicurazione Moto E Ciclomotore ConTe, Vediamo I Dettagli
3. Nuovo codice della strada, fine all’inquinamento dei trasporti pubblici
Per ridurre le emissioni di anidride carbonica, la circolazione dei veicoli più vecchi e più inquinanti sarà gradualmente limitata. Questo dice il nuovo codice della strada. In sintesi, a partire dal 30 giugno 2022, è vietata la circolazione dei veicoli di categoria M2 e M3 con classe di emissione Euro 1, mentre è vietata la circolazione delle stesse categorie di veicoli con classe di Euro 2 a partire dal 1 gennaio 2023. Il divieto di Euro 3 i veicoli entreranno in vigore il 1° gennaio 2024.
Conte Assicurazione Preventivo Auto E Moto Gratuito
4. Codice della Strada: Multe salate a chi getta la spazzatura dal finestrino
Le sanzioni per i trasgressori sono raddoppiate. Il nuovo codice della strada prevede inoltre che si va da un minimo di 216 euro a un massimo di 866 euro, mentre in precedenza la sanzione prevista dal Codice andava da 108 a 433 euro. La sanzione per il lancio di qualsiasi oggetto da un veicolo è stata raddoppiata: ai sensi del comma 3 ter, la multa va da 52 a 104 euro, rispetto alla precedente fascia di 26-52 euro.
ConTe Assicurazioni richiedi un preventivo adesso